Privacy Policy

Chi siamo

La pubblicazione Mutamenti è nata in Ticino, come semplice newsletter e collegamento tra i membri di un piccolo gruppo interessato all’evoluzione interiore e ai temi della psicologia e della spiritualità.
A partire dal 2000, grazie al tenace impegno di Florinda Balli e all’incoraggiamento di alcuni amici, si è trasformata via via in vero e proprio quaderno di informazione su argomenti legati ad una visione nuova e antica dell’uomo e del mondo. Una visione che arricchisce chi la scopre, facendo toccare con mano la non-separazione tra corpo e anima, materia e spirito, razionalità e mondo immaginale. Dal 2009 i quaderni di mutamenti si sono trasferiti dalla carta al web.

L’indirizzo del nostro sito web è: https://mutamenti.ch.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Facebook
Pinterest
X
Email

Categorie

Articoli Recenti

Sciogliere i blocchi energetici

  È nata in Ticino, dopo aver trascorso vent’anni a Parigi e dieci anni a L’Avana, oggi fa la spola tra Francia, Cuba e la Svizzera italiana. Tania Negrini è un’autentica giramondo la cui curiosità non si limita al viaggio ma spazia anche su

Leggi Tutto »

Aurobindo: verso una nuova evoluzione

Che cosa attende l’uomo in un prossimo futuro? Per chi si attiene alla visione materialistica dominante, i prossimi anni sono carichi di minacce per quello che, come dice lo storico Yuval Harari, non è altro che un “animale hackrabile” che

Leggi Tutto »

La via del freddo

Massimiliano Sassoli de Bianchi è uno scienziato e una personalità poliedrica. Laureato in fisica, i suoi interessi spaziano dalla meccanica quantistica a varie discipline fisico-psico-spirituali  come lo yoga, il digiuno e la meditazione. È  editore della rivista bilingue AutoRicerca. In

Leggi Tutto »

Le acque guaritrici: l’arte di Alessandro Puccia

Alessandro Puccia è un giovane artista che segue il metodo di Masaru Emoto, fotografando cristalli d’acqua al microscopio. Queste foto Alessandro le espone, ne vende delle copie e crea con esse dei particolari percorsi energetici. Come è nato questo suo

Leggi Tutto »

La vita dell’uomo alla luce dello zodiaco

Gabriele Rosmarie Paulsen è naturopata e terapeuta. Vive tra Roma e la Germania e propone seminari anche in Ticino. Nell’intervista intitolata “Lungo la via del Sé” (Mutamenti, 16 gennaio 2019) ci aveva parlato del percorso di profonda ricerca personale che

Leggi Tutto »

Integrare e non separare, questa la Mission Matrix

“Abbiamo perso il fiato per parlarci. Ha perso la città, ha perso la comunità. Abbiamo perso la voglia di aiutarci”  Questi alcuni versi di “Ho perso la città” di Niccolò Fabi. Mai come adesso, mi chiedo davvero se l’essere umano

Leggi Tutto »