Nasce a Barcellona, dove i suoi risiedono per motivi di lavoro.
Studia a Parigi e Zurigo, poi torna a Lugano, dove lavora come giornalista nella redazione del Corriere del Ticino e del settimanale Azione.
Nel contempo, continua a interessarsi di filosofia, psicologia e spiritualità, approfondisce lo studio dell’I-Ching, il libro oracolare cinese e conosce una serie personalità: filosofi, storici, etnologi e psicanalisti.
Negli anni Novanta lascia la redazione di Azione e fonda con alcuni amici i quaderni di Mutamenti dove prosegue l’indagine sui movimenti spirituali, la medicina olistica e il fenomeno New Age.
Florinda Balli è anche autrice di un saggio su una terapia alternativa: “La medicina dei due spazi-tempo” e di quattro romanzi fantastici, “La voce ritrovata”, “Il sentiero delle dee velate” che ha vinto il premio Morselli 2016, “Il Manoscritto di Clavel” e “Le Tessitrici”.